Anniversario Legge 381: STORIA DI UN’INCOMPIUTA DI SUCCESSO

Appuntamento per LUNEDI’ 22 NOVEMBRE alle ore 16,00 nell’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Proprio in questi giorni la legge sulla Cooperazione sociale compie trent’anni. Risale infatti all’8 novembre 1991 l’atto di promulgazione della Legge 381/1991, la norma che diede formale riconoscimento a un fenomeno, quello dell’imprenditoria di solidarietà sociale, che già era presente nel nostro Paese, e anche nella nostra provincia, grazie all’intuizione e all’impegno di tante persone che credevano in modo nuovo e originale di fare impresa in ambito sociale.

L’anniversario del trentennale rappresenta un’occasione per ripercorrere la storia, impegnativa ma entusiasmante, di questa esperienza, per tracciare un bilancio di un fenomeno ancora oggi innovativo (e che tante innovazioni ha introdotto nel modo di fare impresa e nei sistemi territoriali di welfare) ma soprattutto per rivolgere uno sguardo al futuro e al contributo che la cooperazione sociale, coerentemente alla propria tensione al bene comune, è chiamata a portare nella stagione di grandi trasformazioni che attende il Paese.

E’ con questo intento che abbiamo invitato a Piacenza l’avv. Felice Scalvini, uno dei padri nobili della cooperazione sociale italiana, già presidente nazionale di Federsolidarietà e del Consorzio Gino Mattarelli, chiedendogli di condividere con noi un momento di partecipazione aperto a tutta la cittadinanza, con i cooperatori di ieri e di oggi, con gli altri attori del terzo settore e gli interlocutori pubblici e privati delle nostre cooperative.