Co-programmazione e co-progettazione: come collaborare efficacemente con l’Ente Pubblico

16 febbraio ore 17.00-19.30 | SEMINARIO ONLINE  per gli Enti del Terzo Settore e gli Enti Pubblici della provincia di Piacenza

Il Codice del Terzo settore definisce:

  • La co-programmazione come attività volta a individuare dei bisogni da soddisfare, degli interventi a tal fine necessari, delle modalità di realizzazione degli stessi e delle risorse disponibili.
  • La co-progettazione riguarda invece la definizione di specifici progetti di servizio o di intervento finalizzati a soddisfare bisogni ben definiti, anche grazie alla co programmazione.

Entrambi questi strumenti coinvolgono tutte le amministrazioni pubbliche in tutti i “settori di interesse generale”: un insieme di 26 ambiti che vanno dal welfare alla salute, dalla formazione ed educazione, ai servizi per l’impiego, dalla cooperazione allo sviluppo alla promozione della cultura della legalità e così via.

In tutti questi ambiti, tutti gli enti pubblici “assicurano il coinvolgimento degli enti di Terzo settore attraverso la co-pro- grammazione e la co-progettazione”.

Contenuti:

Nel corso del seminario verranno chiariti i concetti di co-programmazione e co-progettazione e, partendo dalle esperienze delle associazioni partecipanti, verranno rac- colte e condivise buone prassi di collaborazione tra pub- blico e privato.

Docente:

Marisa Anconelli, IRESS Bologna Modalità d’iscrizione:

Cosa si impara:

  • In che modo le Associazioni possono dialogare efficacemente con l’Ente Pubblico
  • Come muoversi in una corretta cornice normativa in rapporto con l’Ente Pubblico
  • Come comunicare all’Ente Pubblico i bisogni e le istanze del territorio, di cui le associazioni sono sen- tinelle

Il seminario è gratuito e riservato agli Enti del Terzo Settore e agli Enti Pubblici della provincia di Piacenza.

L’ISCRIZIONE È OBBLIGATORIA: PER ISCRIVERSI, OCCORRE COMPILARE questo modulo.
Il seminario si terrà online su piattaforma Zoom: il link per accedere verrà inviato all’indirizzo mail fornito al momento

dell’iscrizione.

Per informazioni: progettazione.piacenza@csvemilia.it – tel. 0523 306120