Confcooperative Piacenza al Buonvivere 2017

3 Marzo 2017 – In forza al  successo riscontrato nelle iniziative promosse nelle edizioni passate, anche quest’anno Confcooperative Piacenza parteciperà alla manifestazione Fieristica Buon Vivere, che avrà luogo presso l’ente Piacenza Expo nei giorni 3-4-5 marzo 2017. Analogamente agli anni passati una cordata di aziende produttrici associate alla confederazione piacentina e appartenenti al settore Agricolo (Fedagri) ha rinnovato, a sostegno dei migliori presupposti cooperativi, la volontà di approfittare della suddetta manifestazione come occasione per presentare, ai numerosissimi partecipanti, alcune eccellenze del nostro territorio e allo stesso tempo sottolineare ancora una volta come i concetti di mutualità e rete possano abbinarsi concretamente a quello di qualità. Durante la manifestazione verrà articolato un programma di presentazione all’interno del quale avranno luogo momenti di approfondimento che consentiranno la possibilità di confrontarsi  con alcuni produttori in merito ad aspetti tecnici relativi al prodotto e alle loro relative lavorazioni, alternati da degustazioni in loco ed un’esposizione “stabile” in cui sarà possibile recuperare specifico materiale informativo. Durante la tre giorni vedremo come protagonisti della kermesse gastronomica il Grana prodotto dalla LATTERIA SOCIALE STALLONE e CASA NUOVA, i vini della CANTINA SOCIALE VICOBARONE, il Pomodoro di A.R.P e l’aglio di COPAP, intorno all’ora di pranzo verranno poi proposti i risotti cucinati dalla COOPERATIVA LA PILA, associata alla confederazione di Verona. Al fine di permettere una maggiore fidelizzazione e diffusione dei prodotti presentati, verrà inoltre attivata una promozione commerciale rappresentata da una pregiata selezione di alcuni prodotti cooperativi che sarà a disposizione dei visitatori ad un prezzo riservato all’occasione. Tale promozione proporrà ulteriori prodotti, oltre a quelli presentati durante i momenti di approfondimento, provenienti dal mondo della Cooperazione piacentina, assemblati per l’occasione da DES TACUM, cooperativa che da alcuni anni si propone alla nostra provincia attraverso un progetto di economia solidale finalizzato alla valorizzazione integrata del territorio.