Educazione Cooperativa

Le due parole, proprio mel loro significato originale etimologico, educazione: dal latino ex-ducere che significa letteralmente condurre fuori, liberare, far venire alla luce qualcosa che è nascosto e cooperarazione che è letteralmente, l’ operare insieme per raggiungere uno scopo, un fine comune in una iniziativa, impresa, attività, operano in circolarità nell’obiettivo di aiutare i giovani a sviluppare ed approfondire l’interesse verso il sistema cooperativo, inteso come luogo di espressione di valori quali solidarietà e mutualità, responsabilità individuale e democrazia.

Educazione cooperativa lavora sulla sensibilizzazione delle giovani generazioni verso la conoscenza del modello cooperativo, della sua organizzazione, della sua storia e del suo radicamentosul territorio, attraverso l’apprendimento esperienziale diretto, come disse Aristotele: “Per le cose che abbiamo da imparare, prima che possiamo fare, noi impariamo facendo loro”.

Educazione cooperativa allora come metodo di apprendimento creativo, come stimolo a mettersi in gioco e a conoscere e liberare potenzialità e idee, come scommessa su nuovi modi di essere imprenditori e come fornitore di conoscenze e strumenti che permettono di operare e crescere all’interno di un gruppo, inteso e sentito come luogo partecipato e condiviso in valori e finalità, che si nutre costantemente dell’apporto fondamentale dell’originalità e dell’unicità di ogni indivduo.