A seguito della costituzione della cooperativa ad opera dei soci fondatori, il notaio verbalizzante deve entro 20 giorni richiedere l’iscrizione nel registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede sociale e contestualmente procede al deposito dell’atto costitutivo.
La cooperativa successivamente dovrà iscriversi nell’Albo delle società cooperative, la cui istituzione ha portato alla soppressione del registro prefettizio.
L’albo è composto da due sezioni:
Sezione I: cooperative a mutualità prevalente
Sezione II: cooperative a mutualità non prevalente
La scelta dell’iscrizione in una delle due sezioni su indicate, va effettuata a seconda che si preveda di operare prevalentemente con i soci, piuttosto che con soggetti terzi.
Altri adempimenti previsti sono:
- richiesta di attribuzione di un numero di partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate;
- attribuzione di un codice contribuente rilasciato dall’esattoria comunale.