INTERCENTER-ER

Intercent-ER è l’Agenzia per lo sviluppo dei mercati telematici della Regione Emilia-Romagna. Istituita con la legge regionale n. 11 del 2004, ha il compito di ottimizzare, razionalizzare e semplificare la spesa per beni e servizidelle Pubbliche Amministrazioni del territorio regionale, con particolare riferimento alle Aziende sanitarie, attraverso la gestione di un sistema telematico di negoziazione (e-procurement), la centralizzazione degli acquisti, la standardizzazione della domanda e l’elaborazione di strategie di gara innovative.

Nello specifico, Intercent-ER svolge le funzioni di:

  • centrale di acquisto e Soggetto Aggregatore per le Pubbliche Amministrazioni del territorio regionale;
  • centrale di committenza e stazione appaltante per la Regione Emilia-Romagna e per gli altri Enti regionali;
  • gestore del Sistema per gli Acquisti Telematici dell’Emilia-Romagna (SATER), messo a disposizione di tutti gli Enti del territorio per lo svolgimento autonomo di procedure di gara;
  • gestore del Nodo Telematico di interscambio (NoTI-ER) per la dematerializzazione dei documenti del ciclo passivo degli acquisti (ordini, fatture, documenti di trasporto).

In questo contesto, gli obiettivi dell’Agenzia sono:

  • contenere e razionalizzare la spesa pubblica per beni e servizi;
  • accrescere la competitività del sistema produttivo e la libera concorrenza nel mercato della fornitura;
  • sviluppare l’efficienza, la semplicità e la trasparenza di tutto il ciclo degli acquisti pubblici;
  • promuovere la diffusione e l’utilizzo di strumenti elettronici di negoziazione;
  • assicurare la qualità dei beni/servizi acquisti e la loro rispondenza ai fabbisogni della P.A;
  • promuovere la sostenibilità ambientale e sociale dei beni e servizi utilizzati della Pubblica Amministrazione.

I servizi del Sistema per gli Acquisti Telematici dell’Emilia-Romagna (SATER) sono utilizzati da oltre mille Pubbliche Amministrazioni dell’Emilia-Romagna e da più di 30mila operatori economici. In particolare, registrandosi a SATER le imprese possono:

  • partecipare ai bandi di gara di Intercent-ER;
  • abilitarsi ai Sistemi Dinamici di Acquisto di Intercent-ER ed essere invitati a successivi appalti specifici;
  • abilitarsi al Mercato elettronico dell’Emilia-Romagna e ricevere le Richieste di Offerta degli Enti che utilizzano questo strumento;
  • partecipare ai bandi di gara delle Pubbliche Amministrazioni regionali che utilizzano SATER.

Link utili:

 

————————————————————————————————————————————————————

MERCATO ELETTRONICO

Il Mercato Elettronico della Regione Emilia-Romagna (MERER) è uno strumento di e-procurement che Intercent-ER mette a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni del territorio per l’acquisto di beni e servizi al di sotto della soglia di rilievo comunitario. Si tratta di un sistema di negoziazione digitale che consente alle Amministrazioni di sottoporre delle Richieste di Offerta (RdO) a fornitori abilitati, svolgendo per via telematica tutta la procedura.

Chi lo usa

  • Possono partecipare tutte le imprese, indipendentemente dalla loro ubicazione, purché si siano abilitate rispondendo a uno specifico bando di abilitazione e siano in possesso dei requisiti previsti dal bando stesso.
  • Tutte le P.A. dell’Emilia-Romagna sono tenute a fare ricorso al mercato elettronico di Intercent-ER (MERER) o a quello della centrale nazionale Consip (MEPA) per i propri acquisti di beni e servizi di valore inferiore alla soglia comunitaria.

Come funziona

Attraverso i Responsabili Unici del Procedimento (RUP), le Amministrazioni rivolgono ai fornitori abilitati delle Richieste di Offerta (RdO), specificando le caratteristiche dei beni/servizi richiesti e gli altri elementi necessari per lo svolgimento della procedura. A seguito del ricevimento della RdO, i fornitori intenzionati a partecipare collocano la propria offerta. Alla scadenza dei termini, il sistema, sulla base dei criteri definiti dall’Amministrazione, predispone automaticamente la graduatoria delle offerte pervenute.

Vantaggi per le Imprese

  • Accesso a un mercato utilizzato da tutte le Amministrazioni del territorio
  • Presidio di un canale di vendita ottimale per le PMI e i fornitori locali
  • Trasparenza e semplicità della procedura
  • Abbattimento dei costi e dei tempi di vendita

 

Link utili: