RETE DI IMPRESE – “Filiera d’eccellenza”

La “Filiera d’eccellenza del grana padano piacentino per  l’esportazione”, è la rete di imprese fortemente voluta da Confcooperative Piacenza che si è impegnata in prima linea nella promozione e nella realizzazione della rete stessa, quale ulteriore concreta attività di sostegno alle iniziative di integrazione delle proprie cooperative aderenti.

La compagine originaria è costituita da 4 caseifici associati  (LATTERIA Sociale STALLONE, LATTERIA SOCIALE SAN PIETRO IN CORTE, CASEIFICIO CASA NUOVA, CASEIFICIO CASANOVA) e da un’ azienda piacentina specializzata nel campo dell’internazionalizzazione e della penetrazione nei mercati esteri (MA-VI TRADE).

Attraverso l’elaborazione di un programma di rete, la filiera è impegnata a raggiungere obiettivi strategici importanti finalizzati a valorizzare le eccellenze nella produzione di Grana Padano Piacentino e ad  istituire una cooperazione tra realtà imprenditoriali del nostro territorio, primi tra tutti i  caseifici locali , volta a promuovere oltre al prodotto grana padano, il territorio e la cultura locale, nel rispetto delle risorse umane, dell’ambiente e dell’etica sociale. La rete pertanto si propone di far conoscere e far apprezzare il nostro Grana Padano sul Mercato Internazionale, accrescendo la  propria capacità competitiva attraverso l’identificazione  di un marchio che presenta prodotti e operatori legati alla Rete piacentina con un”immagine forte che caratterizza l’eccellenza del nostro territorio

La rete consentirà di  sostenere in comune i costi relativi ad attività  funzionali al progetto imprenditoriale e ad esercitare   investimenti che consentiranno  di sviluppare in modo congiunto altre attività che scaturiranno dal processo di internazionalizzazione che è stato avviato, in primis la realizzazione di  iniziative promozionali, quali ad esempio la partecipazione a fiere ed eventi all’estero.

Si consideri che fino ad ora la presenza dei 5 caseifici sui mercati esteri è in certi casi sporadica, in altri ancora praticamente assente. Limitarsi però al solo mercato italiano risulta oggi più che mai particolarmente rischioso, considerando la stagnazione dei consumi presente nel nostro Paese e la sempre più agguerrita concorrenza interna che riduce gli spazi espansivi. E’ evidente che, in considerazione della piccola dimensione dei produttori coinvolti, nessuna delle realtà interessate sarebbe in grado di sviluppare autonomamente un’organizzazione di promozione e commercializzazione all’estero, in particolare in Paesi leader come ad esempio la Cina, che richiedono comunque conoscenze approfondite ed economie di scala. Questo in particolare é il VALORE AGGIUNTO DELLA RETE che consente di raggiungere obiettivi ambiziosi per le singole realtà imprenditoriali, che diventano possibili se perseguiti in maniera integrata.

Il principale obiettivo operativo è quello di trovare un distributore per formaggi Italiani freschi e stagionati per questo mercato.

Un’ulteriore strada che sarà percorsa, nel corso del progetto di rete, è quella di individuare diversi trader, uno per ogni città principale, a partire da Shanghai e Beijing, entrambe città con oltre 20 milioni di abitanti; la strategia pertanto che si intende adottare sarà quella di conquistare la Cina “città per città”.

La motivazione  che ha spinto le aziende coinvolte ad intraprendere questo innovativo modello del fare impresa è legata alla convinzione che l’apertura ai mercati esteri e il processo di internalizzazione sono scelte irrinunciabili per consentire sviluppo e crescita della nostra economia. Con questa accezione il progetto promosso da Confcooperative conferma e coglie  la sfida importante che coinvolge tutto il nostro territorio in preparazione di Expo 2015 e che vede tutti i soggetti pubblici e le categorie economiche, tra cui anche il mondo dellae imprese cooperative, unitamente impegnate a far si che Piacenza e le sue eccellenze possano trovare opportunità di crescita commerciale ed imprenditoriale attraverso questo importante appuntamento.

Scarica la Presentazione  (10MB – il download richiede alcuni min.)